:: OMAN - Isola di Masirah

VOLI

Io ho volato con TURKISH AIRLINES (THY) da Milano Malpensa MXP ad Istanbul e da lì a  Muscat,la capitale dell'Oman.Il prezzo del volo varia attorno ai 600 € + 120€ per il materiale da windsurf. Turkish airlines ha un buon rapporto con surfisti e windsurfisti; ci sono altre compagnie che volano a Muscat come Swiss, Emirates e Qatar. L'aeroporto di Istanbul è pieno di internet cafès e c'è perfino la connessione WI FI. C'è anche una stazione metropolitana "incorporata", diretta verso il centro storico della città. Ci voglio circa 45 minuti e 3€ a tratta per arrivare in centro e ne vale davvero la pena in quanto ci sono un sacco di moschee e monumenti da vedere!(Moschea Blu,Palazzo TopKapi,Agia Sophia….tutto a distanza di camminata dalla fermata del tram-metro).

 

NOLEGGIO MACCHINA

All’aeroporto di Muscat ho noleggiato una Toyota Land Cruiser 4x4 con un portapacchi “heavy duty”, ideale per 3+ windsurfisti.Ecco l'indirizzo email della compagnia di noleggio:nttoman@omantel.net.om .I prezzi variano attorno ai 50/60 € al giorno,che corrispondono a circa 30 Rial omaniti al giorno.Ormai le strade sono in condizioni perfette sia sul mainland che sull'isola di Masirah, quindi puoi anche noleggiare una 4X4 più piccola (Toyota Prado) o perfino una macchina normale per due persone. Il carburante ha un prezzo ridicolo...25 CENTESIMI AL LITRO -> 0.25 € / L !!!!

 

ARRIVARE A MASIRAH

Esci dall'aeroporto e dirigiti verso Nizwa e poi continua a puntare verso sud.Ci sono circa 450 km di strada da Muscat fino all'imbarco del traghetto per l'isola di Masirah. Di questi, 200km, quindi quasi la metà, sono in autostrada ed il resto su strade asfaltate in perfette condizioni. Attenzione ai limiti di velocità che son controllati spesso e volentieri con autovelox. Una volta arrivati al "porto", aspetta che arrivi il primo traghetto e poi buttatici su appena puoi.La traversata costa circa 20€ a macchina.Dopo un paio d’ore si arriva finalmente a Ras Hilf, la "città" principale dell'isola(ed anche l'UNICA, con circa 2000 abitanti), proprio dove sorge la base aere militare Americana/omanita.

 

SPOTS,CONDIZIONI  & STAGIONE IDEALE

Khasiit (a.k.a Ca$h It ) : il mio intero video 2009 qua sopra, Oman O Nine, è stato girato in questo spot, che è sicuramente il migliore dell'isola ed è a circa 50km di distanza dalla città,sulla costa orientale dell'isola.Il vento è solitamente side off sui 15-25 nodi.Io peso 90kg ed ho sempre usato la mia Evil Twin 87 e le mie Irons 4.7 – 5.0 .Le onde si srotolano a destra lungo un pointbreak e son facili e divertenti,generalmente da 2m ai 3.5m.Il momento migliore per le onde è al cambio della marea.Fai attenzione alle cozze e conchiglie che ricoprono le rocce perchè son molto taglienti,quindi non calciare troppo forte quando nuoti,specialmente con la bassa marea. A parte questo dettaglio, è uno spot sicuro.

C'è anche un altro spot sulla costa orientale, circa 7km oltre il nuovo e lussuoso Swiss Hotel; ci vado solo solo quando il vento è troppo leggero a Khasiit perché qui una termica aumenta il vento,ma la qualità delle onde è inferiore. Ci sono anche degli altri spots più vicini alla base aerea ed anche vicino al villaggio di pescatori di Haqal, ma consiglio di concentrarsi su Khasiit. Ci sono un sacco di spot da freestyle lungo la strada o anche sulla costa occidentale,che offre acqua piatta e venti molto più forti dovuti all'effetto venturi.La STAGIONE IDEALE comincia a Giugno e finisce verso l'inizio di Settembre,quando i monsoni s'indeboliscono.Non esiste nulla che ricordi un noleggio o un negozio di windsurf,quindi ricordati di portarti tutto l'occorrente!!

 

ALLOGGIO

Ci sono 3 Hotel nell'unica città di Ras Hilf ed il lussuoso e nuovo Swiss Hotel a circa 5km di distanza. Son stato sia al Masirah Hotel che al Danat, ed ho preferito il secondo,in quanto è più nuovo ed anche meno costoso.Per info e prezzi contattate questa agenzia,gestita da un’europea che abita sull’isola: enquiries@exploremasirah.com o www.exploremasirah.com

Il prezzo per una doppia @ Danat è circa 22 Rials (45 €), inclusa una mini colazione.

 

CIBO

Ci sono un sacco di ristoranti proprio nel centro della città, in cui si può assaporare il cibo locale, principalmente a base di riso e grigliate di pesce e pollo, con una lontana influenza indiana. Non ho mai avuto alcun problema causato dal cibo e nemmeno i miei amici più sensibili di stomaco. La cena di solito costa sui 4€ a testa. C'è anche un bel supermercato in cui trovare qualsiasi tipo di bevanda e cibo, principalmente per la presenza della base americana lì vicino.

 

ALTRE COSE DA VEDERE

L'intera isola è praticamente un'incubatrice per tartarughe marine,che si possono vedere la notte mentre depongono le uova ( senza però far rumore nè disturbare...RISPETTA LA NATURA!) da mezzanotte fino all'alba.Il paesaggio è davvero spoglio e ricorda le Canarie,le spiagge son molto belle anche se l'acqua è piuttosto torbida a causa del fondo sabbioso(dimenticati Mauritius….).Si può girare l'intera isola in circa 3 ore,in quanto il viaggio totale è di circa 150/200 km. Sul mainland ci sono un sacco di piscine ed oasi d'acqua dolce,chiamate WADI,che si formano tra le pendenze delle montagne e son coperte da vegetazione lussureggiante.

Se si prende una strada alternativa (più lunga) da Muscat a Nizwa, si può deviare verso Sur(vecchia capitale che vale la pena visitare); gli ultimichilometri prima di arrivare all’imbarco sono lungo una strada sterrata ma dura,nel bel mezzo delle dune..anzi c'è perfino un pezzo in autostrada! Mi hanno detto che Nizwa è anche un altro bel posto, ma non ci sono mai andato.

Muscat è molto bella da vedere,girando in macchina sul lungomare oppure andando a visitare il BAZAAR coperto, cuore pulsante della città.La gente è molto cortese ed amichevole in tutto il Paese, assolutamente nulla di cui  preoccuparsi.